La Campania, con la sua storia millenaria e la bellezza dei suoi paesaggi, è pronta a compiere un altro importante passo verso il futuro. Il progetto dei “Giardini d’Europa” incarna questa visione, guidata da Francesco Todisco e dalla Regione Campania sotto la guida di Vincenzo De Luca. Con un investimento di oltre 200 milioni di euro, si prefigge di bonificare e riqualificare la regione in modo ambizioso e sostenibile.
Ecco alcuni dei punti salienti di questo progetto:
- Nuove Connessioni Ciclopedonali: Saranno realizzati 180 chilometri di nuove piste ciclabili e percorsi pedonali che collegheranno i Comuni, promuovendo la mobilità sostenibile e la fruizione del territorio.
- Aree di Sedimentazione e Parchi Extraurbani: 70 ettari di spazi verdi saranno destinati a parchi extraurbani e aree di sedimentazione. Questi luoghi offriranno un respiro di natura e benessere alle comunità locali.
- Parchi dell’Acqua: Saranno creati 3 nuovi parchi dedicati all’acqua, che non solo avranno una funzione estetica ma contribuiranno anche alla gestione sostenibile delle risorse idriche.
- Fitodepurazione: 20 ettari saranno dedicati ad aree di fitodepurazione, contribuendo al trattamento ecologico delle acque reflue.
- Passeggiate Lungo i Regi Lagni: 60 chilometri di nuove passeggiate lungo i regi lagni permetteranno ai cittadini di godere di panorami mozzafiato e di riscoprire la bellezza delle zone umide.
- Nuovo Bosco Planiziale: Saranno piantati 60 chilometri di nuove aree boschive, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico e alla conservazione della biodiversità.
Questo progetto non riguarda solo i singoli Comuni, ma abbraccia l’intera comunità campana. È un’opportunità per trasformare i regi lagni in un #benecomune, un patrimonio di cui andare fieri. Le generazioni future beneficeranno di un’economia più forte, di una maggiore coesione sociale e di un ambiente più sano.
Il Masterplan Giardini d’Europa, come affermato dal presidente Vincenzo De Luca, è un equilibrio tra follia e sogno. Richiederà impegno, sacrificio e tempo, ma è un passo necessario per garantire un futuro migliore per la Campania e per tutto il Sud.
La politica ha il dovere di guardare avanti, di credere nell’impossibile e di lasciare un segno indelebile per le generazioni a venire. Siamo chiamati a essere ambiziosi e orgogliosi, perché solo così possiamo costruire un mondo diverso, un territorio migliore e un ambiente più sano per tutti.