
Tragedia sfiorata sul raccordo autostradale Avellino – Salerno. In mattinata un pericoloso incidente ha interrotto il traffico lungo il tratto del raccordo autostradale Avellino-Salerno, all’altezza di un autovelox posto dopo Serino, in direzione Avellino.
Secondo le prime ricostruzioni, l’incidente si sarebbe innescato quando un cinghiale ha impattato contro un’auto in transito, costringendo il conducente a una frenata brusca che ha generato un tamponamento a catena che ha coinvolto almeno cinque veicoli.
Il cinghiale è morto e l’auto ha subito danni ingenti.
Le testimonianze raccolte sul posto rivelano che, oltre al suino protagonista del primo impatto, un’intera comitiva di cinghiali – stimata tra quattro e cinque unità – avrebbe attraversato improvvisamente la carreggiata.
Purtroppo, questo episodio non rappresenta un caso isolato nella regione. Incidenti simili causati dall’attraversamento incontrollato di cinghiali hanno messo in luce una problematica ricorrente, e diventa sempre più urgente l’adozione di interventi mirati per aumentare la sicurezza stradale e proteggere al contempo la fauna selvatica, particolarmente in aree caratterizzate da un marcato passaggio di animali in cerca di nuovi habitat.
Le autorità, già allerta per altri episodi analoghi, stanno valutando possibili misure di contenimento, tra cui l’installazione di barriere protettive e campagne di sensibilizzazione rivolte agli automobilisti, soprattutto nelle ore notturne e in quei tratti in cui il rischio d’incontro con la fauna è maggiore. I tecnici hanno evidenziato come il fenomeno possa essere legato ai mutamenti ambientali e alla crescente presenza dei lupi nei boschi e nelle campagne irpine che spingono gli animali a esplorare nuove aree, finendo per entrare in contatto pericoloso con le infrastrutture stradali.