
Un inverno che passa alla storia come uno dei più anomali che si ricordino negli Appennini ed in particolare nel settore meridionale.
All’Osservatorio di Montevergine (AV), la stagione invernale 2023/24 (periodo dicembre-febbraio) è stata caratterizzata da un’anomalia di temperatura pari a 2.5°C (trentennio di riferimento: 1991-2020). Come si evince dalla prima delle tre figure riportate di seguito, si tratta dell’inverno più caldo dell’intera serie storica, in coabitazione con la stagione 2015/16.
– L’anno solare 2023 è stato, all’Osservatorio di Montevergine, il terzo anno più caldo di sempre.



In Irpinia, questo è il quarto inverno più povero di neve dalla fine dell’800
Con appena 25 centimetri di neve accumulati principalmente durante la nevicata del 20 gennaio, l’inverno 2023/24 si è rivelato il quarto inverno più povero di neve nella regione dell’Irpinia dalla fine dell’Ottocento ad oggi.
Un confronto con gli inverni precedenti rivela che soltanto in tre occasioni la nevicata è stata ancora più esigua. La stagione 1954/55 detiene il record con soli 21 centimetri di neve, seguita dall’inverno 1989/1990 e dalle stagioni 1948/49 e 2015/16, tutte caratterizzate da appena 21 centimetri di accumulo nevoso.
Questo trend di inverni con quantitativi di neve in diminuzione potrebbe sollevare preoccupazioni riguardo ai cambiamenti climatici e alle variazioni stagionali. Gli abitanti dell’Irpinia, abituati a inverni più rigidi, possono riflettere su come il clima della regione stia subendo delle trasformazioni significative.
L’analisi di questi dati meteo suggerisce una tendenza all’inaridimento e alla riduzione delle precipitazioni nevose, con possibili impatti su diversi settori, tra cui l’agricoltura e le riserve idriche. Molti potrebbero essere chiamati a adattarsi a queste nuove condizioni climatiche, mentre gli esperti potrebbero essere spinti a studiare approfonditamente le cause di questa diminuzione della neve invernale.
In conclusione, l’inverno 2023/24 segna un altro capitolo nella storia meteorologica dell’Irpinia, evidenziando un cambiamento nelle condizioni climatiche in questa regione italiana.