
Napoli, 28 aprile 2024 – Alle prime luci dell’alba, alle 5:55, la terra ha tremato nella zona del Vesuvio, con una scossa di magnitudo 3.1 che ha avuto il suo epicentro proprio nel cratere del vulcano. La profondità stimata del terremoto è di 0 km, rendendolo superficiale e immediatamente percepibile. Altri eventi sismici si sono verificati alle 6.04 (magnitudo 1.8), alle 6.17 (magnitudo 1.9) e alle 6.19 (magnitudo 1).
Nonostante la sequenza di scosse, non si tratta di uno sciame sismico, poiché l’evento principale è nettamente al di sopra della media degli altri verificatisi. Questo terremoto sul Vesuvio non è collegato a quanto sta accadendo nei Campi Flegrei, dove si è verificato un intensificarsi del fenomeno bradisismico.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha sottolineato che il Vesuvio è un vulcano attivo e la sua sismicità è connessa con la normale evoluzione del vulcano durante il periodo di quiescenza attuale. Fortunatamente, non sono stati segnalati danni a persone o cose.
Gli esperti affermano che, come testimoniato dal diverso chimismo, non ci sono collegamenti diretti con i Campi Flegrei.
ARTICOLO CORRELATO:
Paura nei Campi Flegrei: La scossa avvertita anche nella città di Napoli. APPROFONDIMENTI.