
Dopo due settimane di relativa tranquillità nei Campi Flegrei ritorna la paura. Nelle prime ore di oggi, 8 giugno 2024, i Campi Flegrei sono stati protagonisti di un’attività sismica intensa. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha registrato cinque terremoti tra le 3:52 e le 4:17, con una magnitudo che variava da 2.3 a 3.7.
Le prime due, nel giro di appena 17 secondi, rispettivamente di magnitudo 3.5 e 3.0, con epicentro sul versante Pisciarelli della Solfatara ed ipocentri compresi tra 1.600 e 2.200 metri di profondità. Diciassette minuti dopo, la più potente, di magnitudo 3.7, con epicentro nella zona di Agnano Pisciarelli a 2.600 metri di profondità.
Il primo cittadino di Pozzuoli, Gigi Manzoni, ha tranquillizzato i residenti attraverso i social media, sottolineando che, nonostante l’incremento dell’attività sismica, non sono stati riportati danni. Ha anche incoraggiato i cittadini a segnalare qualsiasi problema e ha ribadito la sua disponibilità a rispondere a qualsiasi necessità.
In risposta alla serie di terremoti, la Prefettura di Napoli ha messo in atto il Centro Coordinamento Soccorsi. Questa azione evidenzia l’importanza che le autorità locali danno alla situazione e mostra la loro determinazione a proteggere i cittadini.
Nonostante l’allarme, gli specialisti continuano a tenere sotto controllo la situazione. La popolazione locale è stata svegliata nel bel mezzo della notte dal sisma, con l’epicentro localizzato nella zona della Solfatara. Tuttavia, nonostante lo spavento iniziale, la vita prosegue come al solito nei Campi Flegrei.
ARTICOLI CORRELATI: