Nella giornata europea del parchi la giunta regionale della Campania approva la delibera che istituisce il Parco Urbano Intercomunale del torrente Fenestrelle, un’area di interesse regionale che coinvolge i comuni di Avellino, Atripalda, Monteforte Irpino e Mercogliano, che raccoglie le acque provenienti da numerosi ruscelli e torrentelli minori le cui sorgenti hanno origine sul Monte Carafone, di Monteforte Irpino, e sul colle di Faliesi e che si prolunga fino al Parco di Santo Spirito nel territorio di Atripalda, comprendendo molte aree verdi adiacenti al corso d’acqua.
Questo traguardo è il risultato di un lungo percorso che ha coinvolto diverse istituzioni, dai comuni alla Regione Campania. Il progetto prevede una serie di interventi mirati, tra cui la mappatura dell’area, progetti di risanamento ambientale e bonifica delle aree, la messa in sicurezza degli argini con interventi di ingegneria naturalistica, la valorizzazione ecologica della zona umida, il monitoraggio ambientale dell’area del parco nelle sue diverse componenti ambientali, la valorizzazione delle attività agricole presenti e il recupero dei collegamenti urbani, extraurbani e interpoderali con l’area urbana.
Un progetto di grande respiro che – si legge nelle carte del Comune – «prevede la realizzazione di sentieri pedonali e ciclabili nel Parco, interconnessi a quelli previsti o già realizzati nei Comuni, la valorizzazione delle emergenze monumentali architettoniche e archeologiche, la promozione di interventi di rigenerazione urbana per una rifunzionalizzazione di vecchi immobili da destinare a nuove funzioni, la riqualificazione e la valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche del fondovalle del torrente Fenestrelle e la promozione di una campagna di sensibilizzazione e comunicazione ambientale nelle scuole per la promozione e valorizzazione del “Parco urbano intercomunale del Fenestrelle». Possibili anche la realizzazione di «Sentieri Tematici, Aree Ludico-Didattiche-Sportive, Punti informativi, Biblioteche e Centri visitatori, Musei e sale mostre, un Osservatorio astronomico e naturale, Aree Pic-nic, Punti Ristoro e di sosta».
Il Movimento Cinque Stelle ha sostenuto da anni l’istituzione del parco urbano di interesse regionale del Fenestrelle ad Avellino, con iniziative sia del consigliere regionale Vincenzo Ciampi che del consigliere comunale Ferdinando Picariello. La notizia dell’avvio dell’istituzione del Parco, proposta dal vicepresidente Bonavitacola, rappresenta un riconoscimento del lavoro svolto fino ad oggi.
Laura Nargi, candidata a sindaco della coalizione civica composta dalle liste “Siamo Avellino”, “Davvero” e “Viva la Libertà”, ha accolto con entusiasmo la notizia dell’istituzione del Parco intercomunale del Fenestrelle. Nonostante i due anni di attesa per l’approvazione da parte di Palazzo Santa Lucia, Nargi ha ricordato l’impegno della sua amministrazione nel promuovere e realizzare il progetto.
Il consigliere regionale PD Maurizio Petracca, Presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania, ha espresso la sua gratitudine al vicepresidente della giunta regionale, Fulvio Bonavitacola, per il suo impegno nel seguire la questione.