Inaugurato il “Salerno Boat Show”. Il ministro del mare Musumeci: “Capovolti i rapporti di forza Nord-Sud”.

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

La cerimonia di apertura della settima edizione del Salerno Boat Show, un salone nautico organizzato a Marina d’Arechi con il sostegno di Confindustria Nautica, si è svolta in condizioni meteorologiche avverse. Nonostante ciò, l’evento è stato un successo e ha rafforzato la sua reputazione come uno dei migliori nel panorama fieristico italiano. Questo non solo per la varietà e la qualità delle imbarcazioni in mostra, ma anche per l’eccellenza raggiunta da Marina d’Arechi, riconosciuta come il miglior porto turistico della Campania e forse dell’intero Sud Italia.

Le autorità presenti all’inaugurazione hanno elogiato il lavoro svolto a Marina d’Arechi. Tra queste c’erano il vicepresidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, i presidenti dell’Autorità portuale Andrea Annunziata, di Confindustria Salerno Antonio Ferraioli, di Assonautica Giovanni Acampora e di Assomarinas Roberto Perotti. Hanno anche partecipato Roberto Neglia, responsabile delle relazioni istituzionali di Confindustria Nautica, e il presidente dell’associazione confindustriale Saverio Cecchi.

Cecchi ha sottolineato che, nonostante la crescita straordinaria del settore nautico in termini di fatturato, occupazione ed export, c’è ancora molto da fare per lo sviluppo della portualità turistica in Italia. Ha ricordato che il settore nautico è l’unico che non chiede soldi allo Stato, ma è stato danneggiato dal governo Monti, che ha causato la fuga di 40.000 barche dall’Italia.

Il ministro del Mare Nello Musumeci non ha potuto partecipare all’evento a Salerno, ma ha inviato un messaggio al presidente di Marina d’Arechi Agostino Gallozzi. Nel messaggio ha sottolineato l’importanza del Sud Italia e del Mediterraneo nell’economia del mare e ha espresso l’auspicio che l’evento sia un segnale positivo da replicare.

Gallozzi ha condiviso le parole del ministro Musumeci e ha sottolineato l’importanza di lavorare insieme per fare della nautica un settore su cui puntare con convinzione e investire risorse adeguate per favorire la competitività delle imprese italiane, eccellenze a livello mondiale.

l valore dell’economia marittima in una regione come la Campania, che vanta alcuni dei più bei litorali del Mediterraneo, sarà oggetto di discussione a Marina d’Arechi sabato 4 novembre alle 11, in un convegno intitolato “Il valore dell’economia del mare della Campania”. Durante l’evento, verrà presentato il Rapporto Nazionale di Unioncamere, curato da Informare, Assonautica Italiana e Blue Forum Italia Network.

L’esperienza di Marina d’Arechi, come sottolinea Gallozzi, dimostra come la nautica possa generare un distretto complesso che impiega circa 500 persone e si basa su significativi investimenti infrastrutturali. Questi ultimi hanno permesso a Salerno di entrare nei mercati globali e di ospitare, solo durante la stagione estiva, ben 638 imbarcazioni in transito fino a 95 metri di lunghezza. Questi numeri superano di gran lunga quelli di Napoli, che deve affrontare una cronica mancanza di strutture adeguate per la nautica da diporto.

Per quanto riguarda il salone, la formula rinnovata prevede cinque giorni di apertura gratuita al pubblico, dalle 10 alle 18. L’area espositiva copre circa 55.000 metri quadrati tra spazi a terra e in acqua e si estende lungo un chilometro di banchina. Ci sono oltre 100 espositori, 221 imbarcazioni in mostra (il 47% in più rispetto all’anno scorso) e 128 marchi rappresentati.

Il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, è ottimista sulla possibilità di continuare a crescere. Ricorda che Marina d’Arechi si trova in una parte della città in rapida trasformazione, dove verrà aggiunto un nuovo palazzetto dello sport allo stadio esistente, entrerà in funzione la metropolitana e ci sarà un collegamento con l’aeroporto di Pontecagnano, che dovrebbe essere operativo entro il 2024 e che si aggiunge all’autostrada e ai collegamenti ferroviari già serviti dall’alta velocità.

 





PER INVIARCI NOTIZIE, COMUNICATI, FOTO E FILMATI USARE LA EMAIL irnews2023@gmail.com (usando per file grossi wetransfer.com).
PER SEGUIRCI E COMUNICARE CON NOI POTETE USARE I SOCIAL SOTTOELENCATI.