Il Liceo Imbriani di Avellino: le immagini di com’era e di come sarà. #2

Rizieri Buonopane, Presidente della Provincia di Avellino.
Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

La Provincia di Avellino ha ottenuto un finanziamento, legato alle misure del PNRR, pari a 16.119.335,60 euro, per costruire una scuola moderna, sicura ed efficiente dal punto di vista energetico.

Soddisfazione è stata espressa dal presidente Rizieri Buonopane, che ha promosso un piano di interventi per l’edilizia scolastica di competenza dell’Ente per circa 85 milioni, 55 dei quali solo per il capoluogo. Buona parte delle opere è stata già avviata.

In questi giorni è stata avviata l’opera di demolizione dello storico edificio P.E. Imbriani di via Pescatori, che per anni ha ospitato l’istituto Magistrale. Un investimento di circa 16 milioni di euro che trasformerà la vecchia scuola in un Campus scolastico innovativo, entro il 2026.

Com’era:

Rinascita Urbana: L’antico edificio scolastico P.E. Imbriani di Avellino, un tempo istituto magistrale, è in fase di demolizione per far posto a un Campus Scolastico all’avanguardia. Con un investimento di 16 milioni di euro, il progetto prevede la trasformazione dell’edificio in un centro educativo moderno entro marzo 2026.

  • Storia e Evoluzione: Progettato nel 1969, il Campus non era originariamente a norma sismica. Costruito negli anni ’70, ha subito aggiornamenti funzionali nei 2000, Oggi, è integrato nel tessuto urbano residenziale di Avellino, con ulteriori sviluppi previsti, inclusa la creazione di un Parco Urbano.
  • Riqualificazione Sismica: La Provincia ha lanciato un programma di riqualificazione per migliorare la sicurezza sismica degli edifici scolastici, con un focus sui corpi A, B, C e D del Campus.
  • Visione Futura: L’obiettivo è di costruire un Nuovo Campus Scolastico che risponda alle esigenze didattiche moderne, con 60 aule, spazi per la socializzazione, e strutture aperte alla comunità per attività serali ed extra scolastiche, promuovendo la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico.

Il nuovo campus sarà un polo educativo integrato, con aule all’aperto, aree verdi, e strutture indipendenti come l’auditorium e la palestra, disponibili per l’intero quartiere. Un simbolo di innovazione e inclusione, che segna un passo avanti significativo per l’istruzione e la comunità di Avellino.

 

Come sarà: