
Dopo Baiano, Mugnano del Cardinale e Avella, sarà Sirignano a ospitare la premiazione del concorso d’idee “I Mai d’Argento”, nel quadro delle iniziative dell’Earth day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite.
L’evento si terrà presso la splendida location del Palazzo Caravita di Sirignano, mercoledì 15 maggio, con inizio alle ore 10:30. La bella e significativa manifestazione, sempre originale ed attuale, è stata promossa e organizzata dal Circolo L’Incontro in sinergia con l’Associazione Maio di Santo Stefano, in stretta collaborazione con le Pro Loco del territorio e il Gruppo archeologico Amedeo Maiuri, con il precipuo e basilare obiettivo della valorizzazione e coesione del sistema scuola– formazione e nel rapporto con il territorio e le comunità cittadine, alimentando il confronto pubblico di cui siano protagoniste consapevoli e attive le giovani generazioni.
Al concorso – correlato con il Premio Galante Colucci e il Premio speciale Pio Stefanelli – hanno partecipato gli studenti degli Istituti Comprensivi e degli Istituti superiori dell’Unione intercomunale della Valle dell’Alto Clanio e dell’Area nolana, con la produzione di saggi brevi, relazioni-ricerca, testi di narrativa e poetici, manufatti in cartapesta, opere grafico-pittoriche, docufilm, in alcuni casi supportati anche dagli strumenti forniti dalla cosiddetta “intelligenza artificiale”.
Il concorso – fin dalla sua istituzione – è incentrato sulla riscoperta e valorizzazione della storia e delle risorse archeologiche e naturalistiche del territorio, in particolare sull’economia dei boschi e del legno, che ha avuto un’incidenza significativa per secoli.
Il territorio di riferimento coincide in buona parte con il perimetro del Parco del Partenio, istituito negli anni ’70 del secolo scorso, che si dispiega in aree naturalistiche e paesaggistiche di assoluto pregio. L’edizione di quest’anno è focalizzata, in particolare, sui possibili percorsi della conversione ecologica in grado di salvaguardare la biodiversità e di ridurre l’impatto antropico sul territorio, in accordo con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e della Cop–28.
Inoltre, anche per sottolineare la fragilità e la bellezza del nostro pianeta, alcune proposte presentate dai giovani partecipanti al concorso riprendono la filosofia e la visione panteistica e pervasiva di Giordano Bruno e dei suoi “infiniti mondi”.
Ai premiati saranno consegnati i Mai d’Argento, le artistiche e stilizzate composizioni in pregiate lamine bronzee su base lignea, raffiguranti il grosso albero caratteristico delle manifestazioni folklorstiche tipiche del mandamento e di alcuni paesini del nolano, risalenti presumibilmente ad antichi riti propiziatori della fertilità umana e della natura.
I doveri di ospitalità saranno espletati dal dal sindaco di Sirignano, Antonio Colucci, e dall’assessore della C.M. Vallo di Lauro e del Partenio, Giovanni Belloisi.
Testimonial d’eccezione della cerimonia sarà Ortensio Zecchino, presidente di Biogem.
Zecchino è un noto studioso di Diritto medievale, con saggi e opere specialistiche sulla storia dei normanni e sulle Costituzioni melfitane. È stato Ministro dell’Università e della Ricerca scientifica, Senatore della Repubblica, eletto in quattro legislature consecutive, e Parlamentare nel Consiglio di Strasburgo. Ha presieduto dal 1979 al 1984 le Commissioni per gli affari, europei, giustizia e cultura. Zecchino è stato redattore e relatore del capitolo sulle istituzioni del progetto di trattato per l’Unione europea, approvato nel 1984. Ha insegnato nell’Università di Urbino e nella Federico II.
UFO: dai palloni-droni cinesi alle “travi di fuoco” di Giordano Bruno!